La formula del Franchising, non è per tutti.

Apparentemente semplice da capire, risulta assai complessa da applicare. Che sia efficace, lo dimostrano le migliaia di aziende che grazie a esso sono riuscite a crescere e diffondersi. La sua buona applicazione dipende invece da chi ne fa uso e come; in effetti, richiede una particolare forma mentis, particolari attitudini e soprattutto, la disponibilità ad utilizzare un sistema ideato da un’altra persona, osservandone puntualmente le regole.

CIÒ CHE LA MAGGIOR PARTE DEI FRANCHISOR CERCA IN UN POTENZIALE FRANCHISEE È LA CAPACITÀ DI «GESTIRE» UN MODELLO DI BUSINESS, NON LA COMPRENSIONE DEGLI ASPETTI «TECNICI» DEL MODELLO

Ad esempio, per alcuni Franchisor, specialmente nella ristorazione veloce (come Mc. Donald’s), un’esperienza pregressa nel settore viene vista come uno svantaggio, in quanto, le procedure imparate precedentemente, tendono a prevalere sulle nuove procedure, allontanando il franchisee dal modello. Il Franchisee deve quindi mettere in conto una certa perdita di autonomia dovuta alla stretta collaborazione con il Franchisor.

Se messo in atto correttamente, il franchising può diventare una modalità tra le più sicure per raggiungere il successo. Questo successo dipenderà strettamente da tre fattori chiave:

  • la disponibilità economica necessaria per avviare l’attività,

  • la cura con cui selezionerai la giusta franchise,

  • e, ancora più importante, le tue motivazioni e ambizioni nel renderla di successo.

Il franchising oggi offre l’opportunità alle persone, anche senza una precedente esperienza, di iniziare una attività imprenditoriale e di rendersi indipendenti. Per chi avvia una nuova impresa, la metodologia del franchising può rappresentare una interessante soluzione da considerare con attenzione.

È UNA QUESTIONE DI ASPETTATIVE

Il rapporto tra franchisee e franchisor è una questione di ASPETTATIVE.

Come in tutti i rapporti commerciali, ci si aspetta dai rispettivi attori una serie di azioni ben chiare.

E NEL FRANCHISING, FRANCHISOR E FRANCHISEE HANNO LE IDEE MOLTO CHIARE SU COSA CI SIA SPETTA L’UNO DALL’ALTRO