Sentenze Franchising

Una raccolta di Sentenze sul franchising e della relativa Giurisprudenza. Nullità del contratto di franchising, recesso, rescissione, annullamento, violazione del contratto, uso indebito del marchio e del know how. Una breve raccolta di come la giurisprudenza abbia contribuito al franchising in Italia.

Cannabis: quando anche un semplice riferimento può essere fuorviante

Esame di una pronuncia del Tribunale Ue sul tema della registrabilità come marchio di un segno grafico contenente la stilizzazione di una foglia di cannabis a cura dell’avv. Duilia Deflino Il Tribunale UE con la recentissima sentenza del 12 dicembre 2019, emanata nell’ambito del procedimento T-683/18, è intervenuto a regolare una questione molto interessante, ossia…

Read more

Tribunale Ue: bocciata la Franchise spagnola La Mafia

Tribunale Ue boccia i ristoranti spagnoli inneggianti alla mafia Il marchio «La Mafia se sienta a la mesa» (si siede a tavola) è contrario all’ordine pubblico. L’Italia ottiene dal Tribunale Ue – sentenza nella causa T-1/17, La Mafia Franchises, Sl/Euipo – la dichiarazione di nullità della registrazione di tale marchio come marchio dell’Unione europea. La…

Read more

Segreto industriale e Governo: nuovi strumenti di tutela del know-how

Segreto industriale – Governo: nuovi strumenti di tutela del know-how Il Consiglio dei Ministri ha approvato definitivamente il decreto legislativo che dà attuazione alla delega contenuta nell’articolo 15 della legge n. 163/2017 (cd. Legge di delegazione europea 2016-2017) che detta i principi e i criteri direttivi per l’attuazione della Direttiva UE 2016/943 del Parlamento Europeo…

Read more

Franchising e Zona di esclusiva: la sentenza di Milano

La corretta distribuzione territoriale dei negozi in franchising Con la sentenza n. 2648 del 2017 il Tribunale di Milano si è pronunciato su un contratto di franchising, in cui non si riconosceva al franchisee (o affiliato) alcuna esclusiva di zona, per cui il franchisor (o affiliante) si riteneva libero di aprire punti vendita con altri…

Read more

Franchising e non concorrenza: necessaria la formazione iniziale

Il tribunale di Milano sancisce l’inapplicabilità del patto di non concorrenza in caso di accordi di franchising che non prevedano formazione iniziale. Il tribunale di Milano nell’ordinanza del 31 gennaio 2017 si è espresso  affermando che la previsione di un patto di non concorrenza post contrattuale inserito in un contratto di affiliazione commerciale (c.d. franchising)…

Read more

Nuove modifiche al codice etico europeo

Che cos’è il Codice Etico del Franchising Europeo? «Il CODICE ETICO DEL FRANCHISING EUROPEO costituisce il codice di autodisciplina del settore specifico a disposizione di tutti gli attori europei dell’industria del Franchising, che cercano una guida di riferimento a livello generale» Così è riportato nella premessa di quello che è il codice deontologico europeo del franchising;…

Read more

ICE – multe salate per chi viola il codice del franchising

Australia – LA COMMISSIONE PER LA CONCORRENZA IRRIGIDISCE LE PENALI (ICE)- ROMA, 10 NOV Dal prossimo gennaio alle parti che violeranno il codice del franchising sarà rischiesto il pagamento di multe e ammende per un valore di 51 mila $ AU, per via dell’entrata in vigore del nuovo regime normativo promosso dall’Australian Competition e Consumer…

Read more

Multato dall’Antitrust

L’Antitrust ha stabilito che i proventi prospettati dalla Dif&co, attraverso il franchising The Original Poster Company, erano in realtà impossibili da ottenere. Bologna, 12 agosto 2014 – Una multa da 30.000 euro per sanzionare la promessa di guadagni sicuri, ma impossibili. L’ha decisa l’Antitrust nei confronti della societa’ “Dif & co” di Bologna dopo aver…

Read more

Imposta sulle insegne

Aziende contro Comuni per l’imposta su insegne pubblicitarie di attività in franchising Ogni anno gli enti locali intascano cento milioni di euro tassando le insegne degli esercizi che utilizzano un marchio commerciale di terzi. Ma i titolari sostengono di aver diritto alle stesse esenzioni riservate agli altri cartelli normali. Leggi, circolari e giurisprudenza sono dalla…

Read more

Hanno ucciso il fumo elettronico

Brutte notizie per gli svapatori. Da gennaio una boccetta di aromi per ricaricare una sigaretta elettronica passerà dagli attuali 6 € ai 20 € circa. E’ l’effetto della nuova tassazione sul fumo elettronico, 58,5% + 22% di IVA, che con l’anno nuovo diventerà realtà equiparando di fatto la sigaretta elettronica a una sigaretta tradizionale. Per…

Read more

Delibera sull’ingannevolezza

L’AGCM interviene sul franchising: dall’ingannevolezza alla sospensione dell’attivita’ per una “rete di non franchising”. In considerazione dell’importanza che IREF Italia pone, sin dalla sua costituzione, verso le problematiche relative alla pubblicità ingannevole, tanto dall’aver inserito una specifica clausola/richiamo nel proprio Codice Deontologico, si rileva un importante provvedimento dell’Autorità Garante della Concorrenza al Mercato. L’AGCM (Autorità…

Read more

Normativa franchising: nuovo decreto

Novità nel mondo del franchising! Nuovo decreto per l’alleggerimento delle pratiche burocratiche. Dal 14 settembre 2012 aprire un’attività in franchising è ancora più facile grazie al Decreto Legislativo n.147 del 6 agosto 2012 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.202 del 30 agosto 2012. Il decreto è stato approvato con l’obiettivo principale di alleggerire e semplificare le…

Read more

La Cassazione e il Made In Italy

  La Cassazione si pronuncia ancora in materia di Made In Italy La Corte di Cassazione III sezione penale con la sentenza 19650/2012 pubblicata il 24 maggio 2012 è tornata ad affrontare la questione dell’apposizione della dicitura “Made in Italy” su un prodotto. Nel caso di specie si trattava di un prodotto calzaturiero, bloccato dalla…

Read more

Franchising: una riforma in arrivo

Per la normativa cinese si ha franchising quando una società (franchisor), titolare di certi diritti di proprietà intellettuale, li concede, con un contratto, in licenza d’uso ad un’altra società perché conduca un’attività economica secondo un certo modello commerciale. Questa seconda società (franchisee) pagherà un compenso al franchisor come corrispettivo per l’uso dei diritti di proprietà…

Read more

Divieto di imposizione prezzi di rivendita

Il recente Regolamento Europeo n. 330/2010, in materia di accordi verticali e di franchising, entrato in vigore a giugno 2010 e che verrà a scadenza nel maggio 2022, ha ribadito il divieto, già espresso nel precedente Regolamento n. 2790/1999, posto a carico del franchisor, di fissare in un contratto di franchising, un prezzo di rivendita,…

Read more