Internazionalizzare una franchise è una strategia per ridurre la dipendenza dal mercato domestico e per crescere a livello globale. Per esportare una franchise vi sono molti modi, ognuno dei quali presenta delle peculiarità.

In primo luogo bisogna valutare lo strumento più adatto per la propria azienda, in considerazione anche delle specificità del paese straniero target e del controllo che il franchisor vorrà avere nei confronti dei propri franchisee.

Tra i vari strumenti utilizzabili troviamo: l’AFFILIAZIONE DIRETTA, l’AREA DEVELOPER e la MASTER FRANCHISE.

AFFILIAZIONE DIRETTA

Si opta per questa soluzione quando non si vuole cedere il controllo della rete, o si vuole testare le potenzialità del Paese oppure non si trova il Master.

1 FRANCHISEE = 1 UNITÁ
PRO: velocità di espansione e rischi ridotti
CONTRO: moltitudine di rapporti, complessità di gestione

AREA DEVELOPER

Si opta per questa soluzione quando il Paese è grande e molto potenziale; non si vuole perdere il controllo della rete o ci sono elementi di know how non trasferibili a terzi.

1 FRANCHISEE = MOLTE UNITÁ
PRO: controllo diretto della rete, ridotto numero di rapporti
CONTRO: investimenti consistenti

MASTER FRANCHISE

Per Master Franchise si intende un accordo tra due imprese in base al quale una, il Franchisor, concede ad un’altra, il Master Franchisee, il diritto di sfruttare un sistema di franchising allo scopo di stipulare accordi di franchising con terzi, i sub-franchisee… ovvero realizzare una rete di secondo livello.

In questo caso i pro e i contro sono molteplici, variano da nazione a nazione, da imprenditore a imprenditore, da sistema a sistema.

Tutto va valutato caso per caso

Il team di Quadrante è in grado di aiutarvi e assistervi sia in merito alle decisioni “strategiche” da adottare sia nella realizzazione della contrattualistica necessaria.

Last but not least: il vostro sito è anche in inglese?

Se non investi prima tu…

Alcuni Paesi presentano delle peculiarità per l’ingresso nel loro mercato che il franchisor deve tenere in considerazione. In alcuni casi, per sviluppare una rete in franchising all’estero si richiede alla Casa Madre di aprire una unità sul posto, basandosi su di un principio molto semplice: “se credi veramante che il tuo sistema funzioni anche nel mio paese, dimostramelo aprendo tu una unità

In questi casi (ma è una strategia che può rivelarsi necessaria in molte situazioni), vi consigliamo di aprire o una filiale diretta o una Joint-venture

Filiale diretta

Si sceglie questa soluzione quando il Paese è molto importante e non si vuole cedere nulla in termini di controllo e/o di revenue oppure quando è la normativa locale ad imporre che la società proponente sia di diritto locale e non si è ancora trovato il Master.

Joint-venture

Si sceglie questa soluzione quando il Paese è di stampo “protezionistico” nei confronti di aziende straniere e quindi non si può aprire una filiale diretta oppure quando il potenziale Master vuole essere certo del trasferimento del know-how e dell’assistenza permanente.